





GRANORTE
COS'E' IL SUGHERO
Il sughero è la corteccia esterna della quercia da sughero "Quercus Suber".
Questa pianta ha una vita di circa 300 anni. Deve compiere 25 anni prima che possa fornire il suo primo raccolto.
La pianta viene decorticata ogni 9 anni.
La raccolta del sughero richiede un sapiente lavoro artigianale, tramandato da generazione in generazione ed eseguito manualmente, rispettando i tempi di rigenerazione della pianta, che non viene mai abbattuta.
Dopo la raccolta, un nuovo strato di sughero si rigenera in preparazione della successiva raccolta.
Gli alberi non vengono mai tagliati o rimossi e la produzione di sughero è garantita ogni anno da nuove piantagioni.
E' per questo motivo che il sughero è davvero una risorsa rinnovabile e rispettosa dell'ambiente.
CARATTERISTICHE
Circa l'80% del volume del sughero è costituito da materia gassosa, che rende il sughero estremamente leggero. Ha una struttura a nido d'ape composta da piccole celle piene di aria.
Elasticità
Le membrane cellulari sono molto flessibili, rendendo il sughero comprimibile ed elastico.
Quando è sottoposto ad una forte pressione, il gas nelle cellule viene compresso e il volume si riduce. Quando si elimina la pressione, il sughero recupera immediatamente il volume originale. I pavimenti in sughero assorbono le vibrazioni e attutiscono l'impatto degli urti durante il calpestio, divenendo un ammortizzatore naturale per la colonna vertebrale e per le articolazioni.
Impermeabilità
La suberina (una complessa miscela di acidi grassi e di alcool organico pesante) riveste il granulo di sughero dopo la tostatura, rendendolo impermeabile sia ai liquidi sia all'umidita'. Essendo traspirante non è attaccabile da muffe e condense.
Isolamente termico e acustico
Il sughero ha una delle migliori capacità isolanti, termiche ed acustiche, fra tutte le sostanze naturali esistenti. Ciò è dovuto alle sue cellule chiuse e non comunicanti che assorbono le onde sonore senza propagarle. Eccellente isolante termico sia in inverno sia in estate, grazie ad un’elevata inerzia termica.
Ignifugo
Il sughero essendo un materiale ligneo, in caso d’incendio carbonizza, ma non propaga la fiamma e non rilascia gas tossici durante la combustione.
Resistente
Il sughero è notevolmente resistente all'usura, ai graffi e agli urti ed ha un elevato coefficiente di attrito. Grazie alla struttura a nido d'ape, è meno influenzato dall'impatto e dall'attrito delle altre superfici dure.
Sono stati ritrovati resti in sughero in costruzioni che risalgono a diversi millenni fa. Il pavimento della Sagrada Familia a Barcellona (1882), e' stato creato appositamente in sughero per abbattere i suoni derivanti dal calpestio .
Ipoallergenico
Il sughero non assorbe polvere e di conseguenza non provoca allergie né costituisce un rischio per chi soffre di asma. Privo di VOC e formaldeide.
Biodegradabile
Il sughero è una materia prima naturale biodegradabile al 100%.
Riciclabile
I sottoprodotti di sughero sono utilizzati in diversi prodotti (pavimenti, oggetti decorativi, industria automobilistica ...) e il riciclaggio (post-industriale e post-consumo) è una pratica comune. Tutti gli imballaggi utilizzati sono costituiti da 100% di cartone ondulato, contrassegnato con il simbolo RESY, quindi totalmente riciclabile.
Ecosostenibile
L'industria del sughero è veramente eco-efficiente: viene usato tutto il sughero. Anche la polvere di sughero viene utilizzata come combustibile da bruciare nella fase di produzione per creare energia termica necessaria per i nostri impianti.
Gli scarti vengono raccolti, granulati e reincorporati nel nostro processo di produzione.
Sostenibile
La corteccia dell’albero da sughero si rigenera dopo la raccolta.
Una quercia da sughero dopo la raccolta assorbe 5 volte più CO2 dall'atmosfera, contribuendo a ridurre il riscaldamento globale. Le piantagioni di sughero contribuiscono a controllare e rallentare l’erosione, a regolare il ciclo idrogeologico e a contrastare la desertificazione e i cambiamenti climatici .
Certificazioni
- Protezione antimicrobica Microban®
- ISO 9001
- Systecode
- FSC® (C044061)
- SYSTECODE
- PEFC Chain-of-Custody
- Greenguard
DOMANDE FREQUENTI
Il pavimento in sughero è un pavimentazione flottante o da incollaggio, ricavato dalla corteccia di querce da sughero. Grazie alle naturali caratteristiche tecniche del sughero, è adatto per la maggior parte delle costruzioni residenziali e commerciali.
I pavimenti in sughero hanno “memoria”, sono resilenti e resistenti alla pressione e alla compressione. Può essere compresso fino al 40% del suo volume per poi tornare alla sua forma originale grazie alle caratteristiche della sua struttura cellulare.
I pavimenti in sughero possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente. Sono confortevoli, idrorepellenti, resistenti e facili da pulire.
La ragione per cui i produttori di vino usano i tappi in sughero per imbottigliare i vini pregiati è che è un ottimo repellente per l’umidità. Il sughero é un eccellente repellente per l’umidità grazie alla suberina, una sostanza cerosa presente nelle composizioni delle cellule, che lo rende naturalmente resistente ai liquidi, e alle muffe.Tuttavia, cosi’ come per tutti i materiali naturali, e’ consigliabile evitare lunghi ristagni d’acqua.
È un ottimo isolante acustico perché le sue cellule chiuse e non comunicanti assorbono le onde sonore senza propagarle, attutendo vibrazioni e rumori.
I pavimenti galleggianti in sughero possono essere installati, anche in sovraposizione, su qualsiasi tipo di superficie, adeguatamente livellate.
No. Tutti i pavimenti galleggianti di Granorte hanno un sottofondo in sughero integrato e non richiedono alcun altro sottofondo, solo una classica barriera al vapore in polietilene.
Il sughero è un isolante naturale. Se si desidera posare un pavimento in sughero su un sistema radiante, non si avranno problemi anzi tratterra’ il calore piu’ a lungo.
Occorrono solo piccole precauzioni prese in fase di posa: il sistema di riscaldamento radiante deve essere acceso per almeno 4-5 giorni prima dell’installazione, i pannelli del pavimento devono essere acclimatati nella stanza per circa 3 giorni prima dell’installazione; una “barriera vapore” , con caratteristiche specifiche, dovrebbe essere posizionata tra il sottofondo e i pannelli di sughero; la temperatura del pavimento dovrebbe essere mantenuta durante l’installazione a circa 25 ° C.
L’esposizione ai raggi UV e alla luce del sole causano ossidazione al colore in tutti i pavimenti naturali. E’ normale e non un difetto di fabbricazione.
I pavimenti in sughero sono consigliati anche in cucina, perché confortevoli e facili da pulire.
Tutti i pavimenti in sughero Granorte sono coperti da una garanzia strutturale a vita.
Uniclic è il sistema di fissaggio ad incastro senza l’utilizzo di collanti chimici.
E’ sufficiente acqua con un detergente neutro e un aspirapolvere ove necessario. Un pavimento in sughero deve essere trattato come qualsiasi pavimento in legno di qualità.
Seguire queste semplici procedure garantirà di mantenere in ottimo stato il tuo pavimento in sughero:
installare feltrini sotto i mobili di grandi dimensioni;
uno zerbino di qualità all’ingresso dovrebbe essere usato per aiutare a proteggere il pavimento da graniglie e sabbie;
una protezione adeguata dovrebbe essere messa quando si spostano apparecchi o mobili di grandi dimensioni sul pavimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Compila il modulo di contatto per richiedere maggiori informazioni
- +39 334 76 54 804
- info@lvrappresentanze.it
-
Via Rimini n. 13
70024 Gravina in Puglia (BA)